Gli orizzonti del crionicista
Razionalità
X

Vota questo articolo

1 - Non mi è piaciuto | 5 - Molto buono!





Grazie per il vostro feedback!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Non sei ancora pronto a iscriverti alla Crionica?

Sostieni la ricerca sulla biostasi diventando Tomorrow Fellow. Ottieni dei vantaggi e molto altro.
Diventa un Fellow

Che cos'è la fallacia dei costi irrecuperabili?

Scoprite la fallacia dei costi irrecuperabili e come può influire sul vostro processo decisionale.

La fallacia dei costi irrecuperabili (Sunk Cost Fallacy) è un pregiudizio cognitivo che induce le persone a continuare a investire tempo, denaro e altre risorse in un'impresa nonostante non sia più razionale o praticabile. Il termine "costi sommersi" si riferisce a costi che sono già stati investiti e che non possono essere recuperati. La fallacia dei costi sommersi si verifica quando le persone ritengono di dover continuare a investire perché hanno già investito molto, anche se la decisione potrebbe essere sbagliata.

Capire la fallacia dei costi irrecuperabili

La fallacia dei costi irrecuperabili (Sunk Cost Fallacy) è un concetto che colpisce le persone in vari aspetti della vita, dagli affari e dalla finanza alle relazioni personali. Sebbene sia strettamente legata al campo dell'economia e sia ampiamente riconosciuta nel mondo degli affari, la fallacia ha anche implicazioni significative nelle relazioni personali e nel processo decisionale.

Definizione e spiegazione

La fallacia dei costi irrecuperabili (Sunk Cost Fallacy) è, in sostanza, il rifiuto di accettare il costo irrecuperabile di un investimento precedente, lasciando invece che sia quell'investimento a dettare le decisioni future. In parole povere, si riferisce alla tendenza ad aumentare il proprio impegno in un progetto, in una relazione o in un'impresa solo perché si è già investito molto in esso, anche se non sta dando buoni risultati. Spesso le persone sentono che abbandonare l'investimento significherebbe sprecare il tempo, gli sforzi e le risorse che hanno investito, e per questo si sentono obbligate a continuare.

Per esempio, supponiamo che abbiate investito una quantità significativa di denaro in un'impresa che non sta andando bene. Nonostante il fatto che l'attività non stia generando profitti, potreste continuare a investirci più denaro e risorse, sperando che alla fine si risollevi. In questo caso, è in gioco la fallacia dei costi irrecuperabili (Sunk Cost Fallacy), in quanto si lascia che sia l'investimento precedente a dettare le decisioni future, invece di fare scelte razionali basate sullo stato attuale dell'azienda.

Lo spreco di risorse dovuto all'incapacità di abbandonare un investimento non riuscito.

Origini e storia del concetto

Il concetto di fallacia dei costi irrecuperabili esiste da molto tempo. È stato identificato e definito per la prima volta dagli psicologi negli anni '70, anche se l'idea può essere fatta risalire allo studio dell'economia nel XIX secolo. Il termine "costi sommersi" è stato inizialmente utilizzato per descrivere i costi degli investimenti falliti nel mondo degli affari. Tuttavia, la rilevanza del concetto è diventata presto più ampia, comprendendo vari aspetti del processo decisionale.

Uno dei primi esempi di fallacia dei costi sommersi è rappresentato dalla costruzione del Canale di Suez nel XIX secolo. Nonostante le numerose battute d'arresto e le sfide, il governo francese continuò a investire pesantemente nel progetto, ritenendo che abbandonarlo avrebbe significato vanificare gli investimenti precedenti. Alla fine il progetto fu completato, ma a un costo significativo, sia in termini di denaro che di vite umane.

Esempi nella vita quotidiana

Ci sono numerosi esempi di fallacia dei costi irrecuperabili nella vita quotidiana. Per esempio, qualcuno potrebbe continuare a giocare d'azzardo al casinò anche se ha già perso una notevole somma di denaro, solo perché sente che gli spetta una vincita. In un altro scenario, qualcuno potrebbe continuare a portare avanti una relazione o un matrimonio anche se gli sta causando sofferenza emotiva, solo perché sente di averci investito troppo tempo e sforzi. La fallacia dei costi irrecuperabili può anche influenzare le aziende a continuare a investire in progetti, tecnologie o prodotti in fallimento, invece di tagliare le perdite e andare avanti.

Un altro esempio di fallacia dei costi irrecuperabili può essere visto nel campo dell'istruzione. Gli studenti possono continuare a perseguire una laurea o un corso di studi che non gli piace o che non li porta a una carriera soddisfacente, semplicemente perché vi hanno già investito una quantità significativa di tempo e denaro. Questo può portare a un senso di insoddisfazione e di rimpianto più avanti nella vita.

La psicologia della fallacia dei costi irrecuperabili

La fallacia dei costi irrecuperabili ha radici profonde nella psicologia umana. Agisce sfruttando i pregiudizi cognitivi e i fattori emotivi, inducendo le persone a continuare a investire in qualcosa che altrimenti non avrebbero fatto. In sostanza, le persone che cadono nella fallacia non sono in grado di riconoscere che i costi sono sommersi e che gli investimenti non possono essere recuperati.

Comprendere la psicologia alla base della fallacia dei costi irrecuperabili può aiutarci a evitare di prendere decisioni basate su pensieri irrazionali. Riconoscendo i pregiudizi cognitivi, i fattori emotivi e le motivazioni dettate dall'ego che contribuiscono alla fallacia, possiamo prendere decisioni più informate e basate sulla logica e sulla ragione.

Bias cognitivi e processo decisionale

I pregiudizi cognitivi svolgono un ruolo significativo nella fallacia dei costi irrecuperabili. Come esseri umani, spesso ci basiamo su esperienze e ipotesi precedenti per prendere decisioni. Questa tendenza può portarci a sottovalutare il costo reale dell'investimento e a sopravvalutare il potenziale di rendimento. Più tempo ed energia abbiamo investito in qualcosa, più tendiamo a pensare che ne valga la pena, anche quando l'evidenza suggerisce il contrario.

Un pregiudizio cognitivo particolarmente rilevante per la fallacia dei costi irrecuperabili è l'effetto di dotazione. Questo pregiudizio si riferisce alla nostra tendenza a sopravvalutare qualcosa semplicemente perché la possediamo. Quando abbiamo investito tempo, denaro o sforzi in qualcosa, diventiamo emotivamente legati ad essa e questo attaccamento può offuscare il nostro giudizio quando si tratta di prendere decisioni razionali sull'investimento.

pregiudizi cognitivi
I pregiudizi cognitivi svolgono un ruolo significativo nella fallacia dei costi irrecuperabili.

Fattori emotivi e attaccamento

Anche i fattori emotivi, come l'attaccamento, svolgono un ruolo nella fallacia dei costi irrecuperabili. Le persone si affezionano emotivamente agli investimenti che hanno fatto e, di conseguenza, sono più propense a continuare a investire anche quando non è razionale farlo. L'attaccamento emotivo può essere particolarmente forte quando l'investimento è stato impegnativo o quando le persone sono molto interessate al risultato.

Un altro fattore emotivo che può contribuire alla fallacia dei costi sommersi è la paura della perdita. Quando abbiamo investito una quantità significativa di tempo, denaro o sforzi in qualcosa, possiamo pensare di avere troppo da perdere se rinunciamo all'investimento. Questa paura può indurci a continuare a investire, anche quando è chiaro che l'investimento non sta dando i suoi frutti.

Il ruolo dell'ego e dell'orgoglio

Il ruolo dell'ego e dell'orgoglio nella fallacia dei costi irrecuperabili è spesso trascurato, ma può essere altrettanto significativo dei pregiudizi cognitivi e dei fattori emotivi. Spesso si ha la sensazione che rinunciando a un investimento si ammetta il fallimento o l'incompetenza. Questa paura di fallire può indurre le persone a continuare a investire anche quando non è più fattibile o sensato farlo.

Inoltre, le persone possono pensare di avere qualcosa da dimostrare continuando a investire in un progetto in fallimento. Questo può essere particolarmente vero in ambienti competitivi, dove gli individui possono sentirsi sotto pressione per avere successo a tutti i costi.

In generale, la comprensione della psicologia alla base della fallacia dei costi irrecuperabili può aiutarci a prendere decisioni migliori sia nella vita personale che in quella professionale. Riconoscendo i pregiudizi cognitivi, i fattori emotivi e le motivazioni guidate dall'ego che contribuiscono alla fallacia, possiamo evitare di prendere decisioni basate sul pensiero irrazionale e prendere invece decisioni basate sulla logica e sulla ragione.

La paura del fallimento spinge le persone a continuare a investire nonostante la mancanza di fattibilità o razionalità.

La fallacia dei costi irrecuperabili in economia e commercio

Nel mondo degli affari, la fallacia dei costi irrecuperabili può avere implicazioni significative, influenzando tutto, dal processo decisionale individuale alle pratiche aziendali complessive.

Scenari aziendali comuni

Uno degli scenari aziendali più comuni in cui si verifica la fallacia dei costi irrecuperabili è lo sviluppo di software. Le aziende spesso investono pesantemente nello sviluppo di un software che all'inizio sembra promettente, ma che poi si rivela avere dei difetti o essere surclassato dalla concorrenza. Nonostante ciò, possono continuare a destinare risorse allo sviluppo del software invece di interromperne lo sviluppo.

L'impatto sulle decisioni finanziarie

La fallacia dei costi irrecuperabili può anche influenzare le decisioni finanziarie prese dalle aziende. Ad esempio, un'azienda può sentirsi obbligata a continuare una costosa campagna pubblicitaria anche se non funziona, perché ha già investito molto in essa.

Strategie per evitare la fallacia

Un modo per evitare la fallacia dei costi sommersi consiste nel prendere decisioni basate sulle prospettive future piuttosto che sugli investimenti passati. Piuttosto che considerare quanto tempo e denaro è stato investito in qualcosa, le aziende dovrebbero considerare il potenziale di rendimento futuro. È inoltre essenziale mantenere una visione equilibrata e avere la capacità di interrompere gli investimenti che non hanno più senso.

gli investimenti in borsa falliscono
Le conseguenze del persistere in un'impresa in fallimento a causa della fallacia dei costi sommersi.

La fallacia dei costi irrecuperabili nelle relazioni personali

La fallacia dei costi irrecuperabili può avere gravi implicazioni nelle relazioni personali, inducendo gli individui a rimanere in relazioni che alla fine risultano insoddisfacenti o tossiche.

Riconoscere la fallacia nelle relazioni di coppia

Un modo per riconoscere la fallacia dei costi irrecuperabili nelle relazioni personali consiste nell'esaminare le motivazioni che vi spingono a rimanere nella relazione. Se avete paura di rimanere soli o sentite un senso di obbligo dovuto a investimenti passati nella relazione, potreste essere preda della fallacia.

Gli effetti sul benessere personale

Gli effetti della fallacia dei costi irrecuperabili sul benessere personale possono essere dannosi. Rimanendo in relazioni fallimentari, gli individui possono sperimentare un aumento dello stress, dell'ansia e delle turbolenze emotive. Può avere un impatto negativo sulla salute fisica e mentale e, in ultima analisi, sulla qualità di vita complessiva.

Come andare avanti e lasciare andare

Se vi rendete conto che state sperimentando la fallacia dei costi irrecuperabili in una relazione personale, è essenziale valutare onestamente i vostri sentimenti e le vostre motivazioni. Riflettete sui vostri valori e su ciò che volete dalla relazione, quindi prendete decisioni basate su ciò che è meglio per voi a lungo termine. Alla fine, potrebbe essere necessario lasciar perdere la relazione e accettare il costo irrecuperabile dei vostri investimenti passati, per andare avanti e dare priorità al vostro benessere.

Tomorrow Bio è il provider di criopreservazione umano in più rapida crescita al mondo. I nostri piani criopreservazione all inclusive partono da soli 31€ al mese. Per saperne di più qui.