Back to Insight

Come funziona la reazione nucleare?

L'affascinante mondo delle reazioni nucleari e il loro funzionamento in questo articolo informativo.
|
26 giugno 2023

Le reazioni nucleari sono state un argomento affascinante e controverso fin dalla loro scoperta. Essendo alla base di alcune delle più potenti armi e fonti di energia conosciute dall'uomo, la comprensione di queste reazioni è fondamentale per gli scienziati e i politici. In questo articolo esploreremo i vari tipi di reazioni nucleari, i loro meccanismi di base e le loro potenziali applicazioni.

Comprendere le reazioni nucleari

La scienza che sta alla base delle reazioni nucleari può essere complessa, ma è un campo di studio importante che ha molte applicazioni pratiche. Queste reazioni implicano la manipolazione dei nuclei atomici, che può portare al rilascio di grandi quantità di energia. Capire come funzionano queste reazioni è fondamentale per sviluppare nuove tecnologie e far progredire la nostra comprensione dell'universo.

Che cos'è una reazione nucleare?

Una reazione nucleare comporta il riarrangiamento o la trasformazione dei nuclei atomici, con conseguente rilascio di grandi quantità di energia. Questa energia può assumere la forma di calore, luce o altre forme di radiazioni. Le reazioni nucleari possono avvenire spontaneamente o essere indotte da fattori esterni come le radiazioni. Alla base di ogni reazione c'è una forza fondamentale della natura: la forza nucleare forte, che lega protoni e neutroni nei nuclei atomici.

Una delle caratteristiche principali delle reazioni nucleari è il loro potenziale di rilascio di grandi quantità di energia. Questa energia può essere sfruttata per diversi scopi, tra cui l'alimentazione di case e aziende, la propulsione di veicoli spaziali e persino il trattamento del cancro.

Tipi di reazioni nucleari

Le reazioni nucleari sono generalmente di tre tipi: fissione, fusione e decadimento radioattivo. Ognuna di queste reazioni comporta la manipolazione di particelle nucleari, con conseguente rilascio di grandi quantità di energia.

Fissione

La fissione è la scissione di un nucleo atomico in due o più nuclei più piccoli, accompagnata dal rilascio di energia. Questo processo avviene naturalmente negli isotopi radioattivi, ma può anche essere indotto in nuclei instabili bombardandoli con neutroni. L'energia rilasciata durante la fissione può essere utilizzata per generare elettricità nelle centrali nucleari.

Tuttavia, le reazioni di fissione hanno anche il potenziale per essere estremamente pericolose. Se non adeguatamente controllate, possono portare a fusioni nucleari e ad altri eventi catastrofici. Di conseguenza, è in corso un dibattito sulla sicurezza e sulla fattibilità dell'energia nucleare come fonte energetica.

Fusione

La fusione avviene quando due nuclei atomici si uniscono per formare un nucleo più pesante, liberando energia nel processo. Questa reazione alimenta le stelle e gli scienziati stanno attualmente studiando come sfruttare questa reazione per la produzione di energia sulla Terra. In caso di successo, la fusione potrebbe fornire una fonte virtualmente illimitata di energia pulita, con un impatto ambientale minimo.

Tuttavia, le reazioni di fusione sono estremamente difficili da ottenere. Le temperature e le pressioni necessarie per avviare la fusione sono incredibilmente elevate e gli scienziati non hanno ancora trovato un modo pratico per sostenere queste condizioni per lunghi periodi di tempo.

 sfruttando la fusione nucleare, illimitata e senza emissioni di carbonio.
La fusione avviene quando due nuclei atomici si uniscono per formare un nucleo più pesante, liberando energia nel processo.

Decadimento radioattivo

Il decadimento radioattivo è la scomposizione di un nucleo atomico instabile in una configurazione più stabile, accompagnata dal rilascio di energia sotto forma di radiazioni. Esempi comuni sono il decadimento alfa, beta e gamma. Sebbene il decadimento radioattivo non rilasci in genere tanta energia quanto la fissione o la fusione, è comunque un processo importante da comprendere, soprattutto nel contesto dello smaltimento delle scorie nucleari.

I rifiuti radioattivi sono un sottoprodotto delle reazioni nucleari e possono rimanere pericolosi per migliaia di anni. Capire come funziona il decadimento radioattivo è fondamentale per sviluppare metodi sicuri ed efficaci di smaltimento di queste scorie.

La scienza delle reazioni nucleari

Struttura atomica e nuclei

Il cuore delle reazioni nucleari è il nucleo atomico, composto da protoni e neutroni. Queste particelle sono tenute insieme dalla forza nucleare forte, una delle quattro forze fondamentali della natura. Gli elettroni orbitano intorno al nucleo e sono coinvolti nelle reazioni chimiche, ma non svolgono un ruolo nelle reazioni nucleari.

La forza nucleare forte è una forza incredibilmente potente che tiene insieme il nucleo. È molto più forte della forza elettromagnetica che respinge i protoni carichi positivamente nel nucleo. Questo perché la forza nucleare forte agisce su una distanza molto breve, solo pochi femtometri, mentre la forza elettromagnetica agisce su distanze molto più lunghe.

Il numero di protoni nel nucleo determina l'elemento che l'atomo rappresenta. Ad esempio, un atomo con sei protoni è il carbonio, mentre un atomo con otto protoni è l'ossigeno. Il numero di neutroni può variare, dando origine a diversi isotopi dello stesso elemento.

Energia di legame e difetto di massa

L'energia di legame del nucleo atomico è l'energia necessaria per separare tutti i singoli protoni e neutroni tra loro. Questa energia può essere rilasciata nelle reazioni nucleari, con un rilascio di energia milioni di volte superiore a quello delle reazioni chimiche.

La massa del nucleo è leggermente inferiore alla somma delle masse dei singoli protoni e neutroni, a causa della conversione di parte della massa in energia di legame del nucleo. Questa differenza è nota come difetto di massa. Il difetto di massa è una misura della quantità di energia che viene rilasciata quando il nucleo si forma dai suoi singoli protoni e neutroni.

Il difetto di massa è anche responsabile del fatto che le reazioni nucleari possono portare al rilascio di grandi quantità di energia. Quando un nucleo pesante si divide in due nuclei più piccoli, la massa dei nuclei risultanti è inferiore alla massa originale. Questa differenza di massa viene convertita in energia, secondo la famosa equazione di Einstein, E=mc^2.

struttura atomica
Struttura atomica

Il ruolo dei neutroni

Una delle particelle chiave coinvolte nelle reazioni nucleari è il neutrone. I neutroni sono particelle stabili e neutre che si trovano nei nuclei atomici. Svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere le reazioni a catena nelle reazioni nucleari e sono anche utilizzati nei trattamenti con radiazioni e negli esperimenti di diffusione dei neutroni.

I neutroni sono particolarmente importanti nei reattori nucleari, dove vengono utilizzati per sostenere una reazione a catena. In un reattore nucleare, i neutroni vengono assorbiti dall'uranio 235, provocandone la scissione in due nuclei più piccoli e liberando energia e ulteriori neutroni. Questi neutroni possono poi provocare la scissione di altri nuclei di uranio 235, dando luogo a una reazione a catena che produce una grande quantità di energia.

Il ruolo dell'energia nelle reazioni nucleari

L'energia è una componente vitale di tutte le reazioni nucleari. L'energia rilasciata in queste reazioni è ciò che le rende così potenti e potenzialmente pericolose. Vari fattori, come il bombardamento di neutroni e l'assorbimento di energia, possono influenzare il modo in cui avvengono le reazioni nucleari.

Ad esempio, nelle reazioni di fusione nucleare è necessaria energia per superare la repulsione tra i nuclei carichi positivamente. Una volta che i nuclei sono abbastanza vicini, la forza nucleare forte prende il sopravvento e li tiene uniti. Questo processo libera un'enorme quantità di energia, che alimenta il sole e le altre stelle.

Nelle reazioni di fissione nucleare, invece, l'energia viene rilasciata quando un nucleo pesante si divide in due nuclei più piccoli. Questa energia può essere sfruttata per produrre elettricità, ma può anche essere estremamente pericolosa se non viene controllata correttamente.

Fissione: La scissione dell'atomo

La scoperta della fissione

La fissione, il processo di scissione di un nucleo atomico in due nuclei più piccoli, è stata scoperta per la prima volta dagli scienziati nel 1938. Tutto ebbe inizio quando i chimici tedeschi Otto Hahn e Fritz Strassmann bombardarono l'uranio con neutroni e scoprirono che produceva elementi più leggeri, oltre a rilasciare energia. Questa scoperta rappresentò un'importante svolta nel campo della fisica nucleare e portò allo sviluppo delle armi nucleari e dell'energia nucleare civile.

Ulteriori esperimenti furono condotti da Lise Meitner e da suo nipote Otto Frisch, che fornirono la spiegazione teorica di ciò che stava accadendo. Essi si resero conto che il nucleo di uranio si stava scindendo in due nuclei più piccoli e che questo processo era accompagnato dal rilascio di energia e di neutroni aggiuntivi.

Come funziona la fissione

La fissione si verifica quando un nucleo atomico pesante viene bombardato da un neutrone, provocando la scissione del nucleo in due nuclei più piccoli e il rilascio di energia e di ulteriori neutroni. Questi neutroni aggiuntivi possono poi provocare altre fissioni, portando a una reazione a catena.

È importante notare che non tutti i nuclei atomici possono subire la fissione. Solo alcuni isotopi, come l'uranio-235 e il plutonio-239, sono in grado di sostenere una reazione a catena.

Illustrazione 3D Nucleo dell'atomo esplosivo che si rompe rilascia energia e radiazioni luce
La fissione si verifica quando un nucleo atomico pesante viene bombardato da un neutrone, provocando la scissione del nucleo in due nuclei più piccoli e il rilascio di energia e di ulteriori neutroni.

Reazioni a catena e massa critica

Le reazioni a catena si verificano quando i neutroni rilasciati in una reazione di fissione provocano altre reazioni di fissione. Affinché una reazione a catena sia sostenuta, deve essere presente una massa critica di materiale fissile. In caso contrario, la reazione a catena si esaurirà e non si assisterà al rilascio di altra energia.

Il concetto di massa critica è fondamentale per il funzionamento dei reattori e delle armi nucleari. In un reattore, la massa critica è attentamente controllata per garantire che la reazione a catena rimanga stabile e non vada fuori controllo. In un'arma, la massa critica viene superata rapidamente, provocando un rilascio massiccio di energia sotto forma di esplosione.

Applicazioni della fissione

La fissione ha applicazioni sia pacifiche che distruttive. Vediamo più da vicino ognuna di esse.

Centrali nucleari

Le centrali nucleari generano elettricità sfruttando l'energia rilasciata durante le reazioni di fissione. Il calore generato da queste reazioni viene utilizzato per generare vapore, che a sua volta aziona le turbine per produrre elettricità. L'energia nucleare è un argomento controverso: alcuni sostengono che sia una fonte di energia sicura e pulita, mentre altri sono preoccupati per il potenziale di incidenti e per il a lungo termine conservazione delle scorie nucleari.

Nonostante queste preoccupazioni, l'energia nucleare rimane un'importante fonte di elettricità in molte parti del mondo. Paesi come la Francia e la Svezia generano una parte significativa della loro elettricità da centrali nucleari.

Centrali nucleari
Le centrali nucleari generano elettricità sfruttando l'energia rilasciata durante le reazioni di fissione.

Armi nucleari

Le armi nucleari sfruttano il potere distruttivo delle reazioni nucleari per creare esplosioni di massa. Queste armi sono spesso considerate controverse a causa del loro potenziale di devastazione e degli a lungo termine effetti dell'esposizione alle radiazioni sia sulle persone che sugli ecosistemi.

L'uso delle armi nucleari è fortemente regolamentato dai trattati internazionali e solo pochi Paesi ne sono in possesso. Lo sviluppo e la sperimentazione delle armi nucleari hanno avuto un impatto significativo sulla politica globale, con Paesi come gli Stati Uniti e la Russia impegnati in una corsa agli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.

Sebbene l'uso delle armi nucleari sia generalmente considerato l'ultima risorsa, la loro esistenza ha avuto un profondo impatto sulle relazioni internazionali e sul modo in cui pensiamo alla guerra.

Bomba nucleare vola in aria. Guerra atomica. Bomba atomica.
Le armi nucleari provocano esplosioni massicce, causando controversie a causa della potenziale devastazione e degli a lungo termine effetti sulle persone e sugli ecosistemi.

Conclusione

Le reazioni nucleari sono al centro di alcuni dei più significativi progressi tecnologici e delle minacce esistenziali conosciute dall'uomo. Dalla scoperta della fissione all'attuale ricerca della fusione, lo studio delle reazioni nucleari continua ad affascinare scienziati e politici. La comprensione della scienza sottostante è essenziale per apprezzare le potenziali applicazioni, i rischi e i benefici dell'energia e della tecnologia nucleare.