Back to Insight Magazine

Cosa succede al corpo dopo la morte?

Dopo la morte, inizia il processo di decomposizione. Ma come si presenta davvero? Clicca qui per scoprire cosa succede al tuo corpo dopo la morte.
4 Minutes
|
death
|
April 7 2025
|
End of Life
Alessia Casali

Alla morte, il corpo umano generalmente va incontro a decomposizione naturale, cremazione o crioconservazione. Chi non sceglie la crionica o la cremazione sperimenterà la decomposizione naturale — un graduale disfacimento del corpo attraverso processi biologici e chimici.

La decomposizione inizia poco dopo la morte e può durare anni. Fattori come agenti chimici e basse temperature possono rallentare questo processo; entrambi sono fondamentali nella crioconservazione.

Esploriamo cosa succede al corpo umano dopo la morte e come la crioconservazione offre un’alternativa.

Le quattro fasi della decomposizione

La decomposizione del corpo si sviluppa in fasi distinte. Anche se il numero esatto varia a seconda delle fonti, le abbiamo semplificate in quattro fasi principali.

1. Autolisi (autodigestione)

Questa fase inizia immediatamente dopo la morte clinica — quando il cuore si ferma e cessano le funzioni vitali. Senza interventi (come il massaggio cardiaco o la defibrillazione) entro 4–6 minuti, viene dichiarata la morte legale.

A questo punto, possono accadere due cose:

  • Il corpo entra in autolisi, in cui le cellule iniziano a degradarsi.
  • Oppure, se si è iscritti alla crionica, viene avvisato un fornitore per iniziare le procedure di crioconservazione.

Durante l’autolisi, la circolazione si interrompe, si accumula anidride carbonica e il corpo diventa acido. Questo rompe le membrane cellulari, liberando enzimi che digeriscono il corpo dall'interno. In questa fase si manifesta anche il rigor mortis.

2. Gonfiore

Tra i due e i cinque giorni dopo la morte, gas come metano e solfuro di idrogeno si accumulano mentre i batteri si moltiplicano senza controllo. Questo provoca gonfiore visibile, scolorimento della pelle, perdita di fluidi e odori intensi. Il corpo può quasi raddoppiare di dimensioni, attirando insetti in questa fase.

3. Decomposizione attiva e avanzata

Organi, muscoli e pelle iniziano a liquefarsi. I tessuti si degradano, i liquidi corporei fuoriescono e la massa corporea si riduce rapidamente. Nella decomposizione avanzata rimangono solo cartilagini, legamenti e alcuni residui.
Nota: un falso mito vuole che unghie e capelli continuino a crescere dopo la morte — in realtà la pelle si ritira, facendoli sembrare più lunghi.

4. Scheletrizzazione

Alla fine, restano solo le ossa e forse qualche capello. Questa fase può richiedere mesi o anni, a seconda delle condizioni ambientali. Anche le ossa si decompongono, ma il processo può durare decenni.

L’alternativa della crionica

La decomposizione non è inevitabile. Scegliendo la crioconservazione, il corpo evita completamente queste fasi.

La crionica utilizza agenti crioprotettivi (CPA) e un processo chiamato vitrificazione per prevenire la formazione di ghiaccio, raffreddando gradualmente il corpo a temperature sotto lo zero. Una volta conservato in un dewar criogenico, il corpo viene mantenuto indefinitamente in uno stato in cui la decomposizione è sospesa.

Sebbene la rianimazione non sia garantita, non esiste alcun principio biologico che la renda impossibile. A differenza della cremazione, che elimina ogni possibilità futura, la crionica offre una via teorica alla rianimazione.

SST team durante un'esercitazione

Conclusione

La decomposizione è naturale — ma non è l’unica opzione. La crioconservazione rappresenta un’alternativa scientifica e orientata al futuro. Pur non essendo un argomento da conversazione a tavola, riflettere su ciò che accade dopo la morte può aiutarti a fare scelte consapevoli.

Se vuoi saperne di più sulla crionica, puoi prenotare una consulenza o iscriverti alla nostra newsletter (trovi il modulo qui sotto).

Il futuro potrebbe essere più vicino di quanto pensi.

Informazioni su Tomorrow.bio

In Tomorrow Bio ci dedichiamo all’avanzamento della scienza della crioconservazione, con l’obiettivo di offrire alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di principale fornitore europeo di crioconservazione umana, ci concentriamo su interventi rapidi e di alta qualità per la stabilizzazione e la conservazione dei pazienti terminali — preservandoli fino a quando le tecnologie mediche future permetteranno la rianimazione e il trattamento.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un’opzione affidabile e accessibile per tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire solo perché le attuali capacità mediche sono ancora limitate.

La nostra visione è un futuro in cui la morte sia opzionale — in cui le persone abbiano la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine in caso di malattia terminale o trauma fatale, per poi risvegliarsi quando la medicina sarà più avanzata.

Vuoi saperne di più o diventare membro?

📧 Contattaci: hello@tomorrow.bio
🌐 Visita il nostro sito: www.tomorrow.bio
🤝 Prenota una chiamata: Prenota ora