Qualche settimana fa abbiamo avuto il piacere di ospitare una formazione di due giorni a Berlino con un gruppo di volontari. Sono volati dagli Stati Uniti per unirsi al nostro team in una simulazione pratica di un caso completo di crioconservazione — ed è stato un onore averli con noi!
La sessione è stata guidata dal nostro team SST (Standby, Stabilizzazione e Trasporto), che ha mostrato passo dopo passo l'intero processo, dalla chiamata iniziale fino all’intervento chirurgico. Abbiamo simulato un caso completo, analizzato ogni fase nel dettaglio, lasciato spazio alle domande e discusso insieme come ottimizzare il flusso di lavoro. L’atmosfera era collaborativa, concentrata, ma anche piena di curiosità ed entusiasmo. Per loro, è stata la prima volta a vedere tutto dal vivo con Tomorrow.bio.

Uno dei nostri principali obiettivi per il 2025 è ampliare la rete SST in Europa e negli Stati Uniti. Ciò significa più squadre preparate, tempi di risposta più rapidi, depositi locali per agenti crioprotettivi e nuove ambulanze. In breve: miglior prontezza ed efficienza nelle emergenze. Questa formazione rappresenta un primo piccolo passo verso questo obiettivo negli Stati Uniti — e speriamo che sia solo l’inizio.
Se sei interessato a formare una squadra SST nella tua zona, scrivici a support@tomorrow.bio. Siamo sempre felici di parlarne e trovare soluzioni adatte al tuo territorio.


I manichini si evolvono
Nessuna formazione è completa senza strumenti adeguati — e abbiamo appena aggiornato i nostri manichini. Il nostro team ingegneristico ha sviluppato soluzioni più realistiche, interattive e utili per l’addestramento sul campo.
Attualmente utilizziamo tre tipi di manichini:
1.Il manichino zavorrato, essenziale per esercitarsi nel trasporto sicuro del paziente fino all’ambulanza.
2. Il manichino SST, con funzioni avanzate:
・Tubi auricolari e rettali per monitorare la temperatura interna.
・Un sistema di raffreddamento che passa dalla testa e dal naso per simulare l’abbassamento della temperatura corporea.
・Punti di iniezione con pelle finta e strutture interne per praticare l’iniezione nel midollo osseo (ovviamente nessun osso umano!).
・Stiamo lavorando anche a un sistema chimico per simulare la CO₂ espirata, con una reazione all’interno del torace.
3. Il manichino chirurgico, pensato per l’addestramento dell’équipe d’intervento. Il torace è stato sostituito con un modulo stampato in 3D con uno sterno artificiale che può essere tagliato con un seghetto, il tutto rivestito da materiale sintetico per un aspetto realistico.

Con questi aggiornamenti, le sessioni di formazione diventano ancora più simili ai casi reali. E questo fa davvero la differenza.
Grazie ancora a chi ha partecipato alla formazione a Berlino. Il futuro è promettente — e se anche tu ami l’innovazione medica, ti aspettiamo a bordo! 👋